PROMETEO - Il progetto PROMETEO è nato dalla convergenza degli interessi e delle competenze scientifiche e tecnologiche di un insieme di laboratori altamente qualificati del mondo accademico ed industriale che hanno inteso sviluppare, attraverso un approccio multidisciplinare, piattaforme tecnologiche innovative per applicazioni in vari ambiti della medicina rigenerativa (oro-maxillofaciale, ematologico, neurologico e cardiologico). Il progetto ha inteso studiare, sviluppare e sperimentare approcci innovativi in medicina rigenerativa, con particolare riferimento ai seguenti ambiti: sistema ematopoietico, apparato oromaxillofacciale, sistema nervoso e cardiaco. La proposta progettuale, che trae la propria forza dal notevole grado di interdisciplinarietà scientifico-tecnologica dei partners pubblico/privati, ha dato l’opportunità di rigenerare cellule, tessuti ed organi in vivo, sfruttando le più moderne tecnologie in ambito biomedico. Le ricadute industriali e di mercato derivanti da queste piattaforme includono:
• ricadute a breve termine, sviluppo e ottimizzazione di sistemi di produzione, espansione e mantenimento di cellule staminali;
• ricadute a medio termine, sviluppo di tecnologie di micro- e nano fabbricazione per la produzione di tessuti dotati di un proprio sistema di vascolarizzazione;
• ricadute a lungo termine, possibilità di rigenerazione in situ di organi danneggiati, nonché creazione di sofisticate strutture di tessuti in 3-D, non altrimenti ricostruibili in vivo.
Il progetto ha prodotto forti innovazioni, sia di processo che di prodotto, inserendo le imprese coinvolte in un ambito molto competitivo ed estremamente promettente.
Infrastruttura Calabrese per la medicina RigEnerativa: generazione di biobanche per la criopreservazione di cellule staminali umane e di tessuto osseo per uso clinico e design e sviluppo di bioscaffold innovativi.
Tecnologica Research Institute da tempo si impegna sulla tematica dell’ingegneria tissutale e della medicina rigenerativa. Di recente si è vista coinvolta, insieme ad altri istituti di ricerca pubblici e privati, nel progetto ICaRe mirato allo studio delle cellule staminali per uso clinico in medicina rigenerativa, allo studio e allo sviluppo di biobanche e scaffold tecnologicamente avanzati. Sono stati sviluppati approcci innovativi per il bancaggio di colture cellulari staminali, seguendo rigorose regole di Good Manufacturing/Laboratory Practice (GMP/GLP), e prodotti supporti biocompatibili (sia costituiti esclusivamente da materiali di sintesi che ibridi), atti ad accogliere ed essere ripopolati da colonie di cellule staminali. Tali bioscaffolds saranno utilizzati per studi di ingegneria tissutale, prevalentemente in ambito odontostomatologico.
Copyright ©2017 TECNOLOGICA RESEARCH INSTITUTE All Rights Reserved.